
Odontotecnici 3D - Nuove Frontiere
Introduzione
Oggi anche nel campo dentale la tecnologia e la digitalizzazione sono sempre più presenti. Sempre più odontoiatri decidono di avvalersi di scanner intraorali per il rilevamento di impronte, per la pianificazione di casi ortodontici o per la pianificazione di casi implantari, ne consegue che anche la figura dell’odontotecnico, intesa come artigiano stia cambiando, la conoscenza e la padronanza di software di progettazione e la conoscenza del mondo CAD-CAM diventano essenziali per destreggiarsi nel mondo del lavoro.

PRESENTAZIONE CASO DI UTILIZZO STAMPANTE 3D
L’impiego delle stampanti 3D nel mondo del dentale può essere molteplice, grazie alla versatilità di queste attrezzature è possibile impiegarle per tutti i campi di utilizzo presenti nel vasto settore odontotecnico/odontoiatrico. Vediamo in pochi passaggi come può risultare rapido ed efficace l’utilizzo di una stampante 3D nella realizzazione di un ponte in composito temporaneo avvenuta pochi minuti dopo la rilevazione delle impronte da parte dell’odontoiatra grazie ad uno scanner intraorale. In figura è possibile visionare l’inserimento e compilazione all’intero del software di progettazione.

1. Caricamento delle scansioni sul software per la progettazione di ELEMENTI PROVVISORI PRELIMATURA

2. Grazie al software di progettazione possiamo ottenere la replica esatta del caso da trattare

3. In pochi passaggi andiamo a migliorare l'estetica del restauro che vogliamo ottenere

4. grazie al software di stampa inseriamo il
restauro all'interno della nostra stampante

5. La stampante Sharebot Z20, in grado di produrre il modello protesico in 36 minuti/centimetro in Z 50micron

6. effettuare manualmente la
rimozione dei supporti e andare ad ultimare il nostro restauro
